Per buona parte dela sua vita è stata la cuoca ufficiale della Contessa Odescalchi, per la quale preparava lauti banchetti d'alta classe, a cui partecipavano moltissime persone, per buona parte nobili, celebrità e personalità politiche e del clero. Piatti elaborati, servizio impeccabile, etichetta portata ai massimi livelli, tovaglie chilometriche e bianchissime.
Qualche tempo fa ho ritrovato il suo quaderno di ricette. Un quadernino disordinatissimo, dove nonna, col suo corsivo sgraziato, ha trascritto moltissime ricette, ma nessuna completa: da brava cuoca, nonna non svelava mai completante tutti gli ingredienti e i procedimenti; lasciava sempre omesso qualche particolare, tenendo per se quei trucchi che facevano dei suoi piatti una specialità.
Nota: l'italiano è quello che è, sono annotazioni veloci di una donna che aveva studiato veramente poco e che parlava in dialetto ciociaro.
Comunque, ho deciso di trascrivere tutto verbatim (come avevo già cominciato a fare qualche tempo fa).
Ricominciando dallaTorta Caprese:

Torta Caprese
230 g. burro a temperatura normale anche mezzo ...
300 g. di zucchero
200 g. di mandorle con la pelle e tostate al forno
150 g ciocolato fondente di buona qualità
5 uova separate torli e chiare
sbattere in sieme burro e zucchero per 7 min deve divendare una crema bingo e sofice
tostare le mandorle
fare frullare e frullare in sieme al ciocolato grossolano non troppo fine nel frullatore. mettere in uno ciottola e agiungere i torli e poi unire el burro già lavorato e mondare le chiare co un po di sare e riunire tutto i composti imburare un soletto di 26 c. foderare il fodo con carta argentata e mettere il composto informare al forno a 170 per 45 m.
ci sta bene anche un po di panna acita aparte
la pasta frolla della crostata allimone e speciale per fare anche il flan al ciocolato e tutte le crostate
2 commenti:
Sha ma tua nonna non faceva pure le tagliatelle? :P
No, e io non sono mai stata allo Zecchino D'oro. Sigh.
Posta un commento