13 marzo 2008

e l e t t t r a

Il concerto dei SubsOnica (eeeh si, scriverlo così fa molto più figo) è stato uno spettacolo.



Noi avevamo i biglietti del terzo anello. In pratica, eravamo relegati il più in alto possibile, col palco laggiù che sembrava piccolissimo, obbligati a stare seduti e senza alcuno spazio per ballare. Davanti a noi, come se non bastasse, un'allegra famigliola, con tanto di bimbo dotato di tramezzino, attendeva lieta l'inizio del concerto. No, così nse po fà.
Via. Porta libera, entriamo al secondo anello. Maniglione antipanico, e siamo al primo anello. Il palco comincia ad essere in scala 1:1, può andare.

Poi il buio, l'inizio di Veleno e le grate luminose, il concerto inizia. Tempo due canzoni, e buttarsi direttamente sul parterre saltando la protezioe è inevitabile. I concerti si fanno sottopalco, c'è poco da fare.
Due ore e più a ballare, saltare e pogare urlando insieme a Samuel e i suoi salti altezza microfono (vedi foto sopra...) che visti dal vivo hanno veramente dell'incredibile!!!

Ma questo è niente.
Sono fo-men-ta-ta, perchè ieri sera ho convinto il mio amore e speso i miei ultimi risparmi, per andare all'auditorium a vedere lei:


[Foto presa qui]

Io questa donna la amo; il conto alla rovescia da qui fino al 25 Luglio sarà lungo e molto, molto stressante.

Nel blog ho già postato alcune cose sue, e per non diventare monotematica e asfissiante ora mi limiterò a:

  • questa dichiarazione:

    "
    Ci sono periodi in cui il silenzio per un musicista è la cura migliore. Le moderne tecnologie non hanno giovato alla musica, al contrario, l'hanno banalizzata. Perché siamo costretti ad ascoltare: in ascensore, nelle hall degli alberghi, in taxi. Una volta, cento anni fa, i compositori erano già felici se le loro opere venivano eseguite due volte nell'arco di una vita. Capisco che sia bellissimo andare in campeggio e ascoltare una sinfonia di Mahler sul tuo iPod mentre le lepri corrono sul prato, ma non credo che la musica faccia parte dei bisogni primari dell'uomo. L'ascolto passivo offende la musica, la riduce a una scala mobile"

    [Da Repubblica.it]

  • questa foto: [Foto da Bjork.org]

  • questa notizia:

    Pare che Bjork sia stata bandita dalla Cina dopo che durante il suo concerto di Shangai abbia modificato il testo di Declare Indipendence dedicandolo apertamente al Tibet con le due strofe: "Tibet, Tibet declare indipendence!" e "Tibet, rise up your flag". La notizia pare sia trapelata da blog cinesi di fan della cantante che non hanno apprezzato questa intromissione in questioni politiche interne.
    Allo stesso modo, pare che la cancellazione della sua data in Serbia sia dovuta ad un'altra dedica, questa volta al Kosovo, di bjork durante il concerto di Tokio.

  • questo video:

___

e poi basta, cercherò di non parlarne più almeno per un po'.
Lo prometto.



6 commenti:

SCAI ha detto...

bel blog molto interessante ciao

Unknown ha detto...

adesso si può anche andare su www.senzacoda.com

Presablu ha detto...

@ fabrizio!
Wow, c'ho il pr! O forse vuoi solo pubblicizzare i tuoi regali?

Unknown ha detto...

sai com'è...uno spende milioni per fare regali all'amata...
E quella ti frega non facendosi neanche rimborsare i soldi del biglietto!...
Ma dove andremo a finire, mi dico io...
Mo voto Santanchè!

Madwag ha detto...

I wish I could read and understand Italian... but I can't. I like Bjork... I gather from the pictures that you do as well. Thanks for commenting on my blog.... I will see if there is some way to translate yours into English... so that I can read it too.

Presablu ha detto...

@ Madwag:
Yes, I like her. I dedicated her this post cause in July I'll go to her concert in Rome, and I'm really excited about it.
I looked for a way to translate the blog in english, but the one I found wasn't a good one.
If you're interested in something in particular I can translate it for you.
Thank you for the attention, you're so kind.
[and sorry for my english: I'm pretty good in reading, not yet in writing]